Collaborazioni

Per implementare l’offerta dei servizi fisioterapici, FisioSalute si avvale della collaborazione di professionisti selezionati, pienamente in sintonia con la filosofia e i metodi della dott.ssa Erika Voltan.

fisioterapia manuale Erika Voltan fisioterapista

Nutrizione

linfodrenaggio manuale

Osteopatia pediatrica

Nutrizione

con la Dietista, dott.ssa Simona Gugiatti.

Il dietista è un professionista sanitario specializzato nell’ambito dell’alimentazione e della nutrizione. Questa qualifica si ottiene attraverso una laurea triennale in Dietistica, un tirocinio pratico di circa 1500 ore e il superamento dell’esame di stato abilitante. Grazie alla sua formazione, il dietista è autorizzato a occuparsi sia di prevenzione che di cura e trattamento delle patologie legate all’alimentazione.
Il suo obiettivo principale è promuovere uno stile di vita sano, attraverso l’elaborazione di piani alimentari personalizzati, vari ed equilibrati, in base alle esigenze specifiche di ciascun individuo. Collabora strettamente con medici e altri professionisti sanitari per migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Tra le sue attività principali troviamo:

  • Valutazione dello stato nutrizionale;
  • Analisi della composizione corporea con strumenti altamente tecnologici;
  • Elaborazione di piani alimentari personalizzati per persone sane o affette da patologie;
  • Educazione alimentare per prevenire malattie e promuovere stili di vita salutari.

Perché affidarsi al dietista?
Grazie alla formazione medico-scientifica e ad una conoscenza approfondita della scienza della nutrizione e della dietoterapia, il dietista garantisce un approccio basato sulle più recenti evidenze scientifiche.
Dal punto di vista pratico, il dietista è il tuo alleato nel raggiungimento del benessere duraturo, in quanto ti accompagna in un percorso efficace e personalizzato, aiutandoti a ritrovare salute ed equilibrio.

Dietista e fisioterapista: una collaborazione fondamentale
Di particolare importanza è anche la stretta correlazione tra dietista e fisioterapista, soprattutto nella gestione dei recuperi post infortuni. I lunghi periodi di inattività, infatti, possono comportare molto spesso un aumento del peso corporeo.

Investi nella tua salute!
Rivolgersi al dietista significa fare una scelta consapevole per migliorare il proprio benessere e prevenire l’insorgere di patologie legate ad un’alimentazione scorretta.

Osteopatia pediatrica

con l’Osteopata pediatrica Milena Borghi.

L’osteopatia pediatrica è una branca dell’osteopatia che si concentra sulla diagnosi, il trattamento e la prevenzione di numerosi disturbi nei neonati, nei bambini e negli adolescenti:

  •  Difficoltà nell’allattamento
  • Irritabilità del neonato
  • Plagiocefalia
  • Problematiche respiratorie
  • Problematiche digestive
  • Stipsi
  • Otiti
  • Disallineamenti posturali

Gli osteopati pediatrici sono professionisti specializzati nel trattamento dei più giovani e utilizzano approcci specifici adatti anche ai piccolissimi.

L’Osteopata Milena Borghi si è specializzata in osteopatia biodinamica: silenzio, contatto delicato e presenza consapevole sono le caratteristiche che contraddistinguono questa disciplina.

Padroneggiare i principi e le abilità della pratica biodinamica è impresa di tutta una vita e lei l’ha sviluppata gradualmente lungo gli oltre 20 anni della sua professione.

tecar terapia erika voltan

Riabilitazione del Pavimento Pelvico

con la Fisioterapista, dott.ssa Andrea Antinori.

La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento specialistico rivolto sia a donne che a uomini, finalizzato al recupero della funzionalità di questa struttura muscolare essenziale per il benessere globale. Attraverso un approccio personalizzato, aiuta a prevenire e trattare disfunzioni comuni, migliorando la qualità della vita.

A chi si rivolge?

Questo percorso è indicato per chi soffre di problematiche legate a:

  • Incontinenza urinaria e fecale: perdite involontarie dovute a debolezza o iperattività del pavimento pelvico.
  • Vaginismo e dispareunia (dolore durante i rapporti): trattamenti per il rilassamento e la rieducazione muscolare.
  • Vulvodinia e neuropatia del pudendo: strategie per ridurre il dolore cronico e migliorare la sensibilità.
  • Dolore pelvico cronico: trattamento di sindromi dolorose legate a squilibri muscolari e disfunzioni nervose.
  • Disfunzioni post-partum e post-chirurgiche: recupero della tonicità muscolare dopo il parto o interventi ginecologici, urologici e proctologici.
  • Problemi di prostata e post-prostatectomia (uomini): gestione delle disfunzioni pelviche dopo interventi alla prostata.
  • Prolassi degli organi pelvici: supporto muscolare per migliorare la tenuta e la funzionalità del pavimento pelvico.
  • Disfunzioni intestinali e stipsi cronica: tecniche per migliorare la coordinazione muscolare e la funzione evacuativa.

Come funziona la riabilitazione del pavimento pelvico?

Il trattamento combina:

  • Terapia manuale per migliorare l’elasticità e la mobilità dei tessuti.
  • Esercizi specifici per il rinforzo o il rilassamento muscolare.
  • Tecniche di rilassamento e respirazione per migliorare il controllo muscolare e ridurre la tensione.

Grazie a un approccio basato sulle più recenti evidenze scientifiche, la riabilitazione del pavimento pelvico permette di recuperare il benessere e ripristinare una corretta funzione muscolare.

 

Osteopatia

con l’Osteopata Alessandro Ortelli.

L’osteopatia è una terapia manuale riconosciuta e sempre più utilizzata per il trattamento di dolori muscolo-scheletrici, disturbi posturali e problemi funzionali dell’organismo. Si basa su un approccio globale alla salute, mirando a riequilibrare il corpo e a stimolare i suoi naturali meccanismi di autoguarigione.
Grazie a tecniche non invasive e completamente manuali, l’osteopatia si propone come una soluzione efficace, naturale e personalizzata per migliorare il benessere fisico in ogni fase della vita.

A chi è indicata l’osteopatia?
L’osteopatia è adatta a bambini, adulti, anziani, donne in gravidanza e anche neonati. Può essere utile per chi soffre di:
• Mal di schiena, cervicalgia, sciatalgia
• Dolori articolari (spalle, anche, ginocchia)
• Mal di testa e emicranie di origine muscolo-tensiva
• Disturbi digestivi (gonfiore, reflusso, stitichezza)
• Problemi posturali o tensioni da stress
• Fastidi legati alla gravidanza o al post-parto

Come funziona una seduta di osteopatia?
Una seduta osteopatica inizia con una valutazione personalizzata, dove l’osteopata raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente e osserva la postura. Attraverso tecniche manuali dolci, sicure e mirate, l’osteopata lavora su muscoli, articolazioni, fasce, visceri e sistema cranio-sacrale per ristabilire equilibrio e funzionalità nel corpo.
Il trattamento è indolore, non prevede l’uso di farmaci e si adatta alle esigenze specifiche di ogni persona.

tecar terapia erika voltan

Contattaci

+39 349 4011847

info@fisiosalute.it

 

Orari di apertura

Dal lunedì al venerdì
Dalle 8:00 alle 20:30
Sabato su prenotazione
Domenica chiuso

Via Brigata Orobica, 41C
23100 Sondrio